«Genocidio degli ucraini, Holodomor» 1932 - 33
Kiev, Museo «Memorial to Holodomor victims»
Il dipinto racconta le fasi della repressione attuata da Stalin negli anni che portarono alla carestia degli anni 1932-33.
Partendo dall'alto: l'impiccagione dei contadini per bloccare l'antirepressione ucraina. A seguire, fattorie collettivizzate nelle quali sono raffigurate il sequestro di animali. La morte indotta per fame e chiaramente esposta nella parte mediana del dipinto; anime vaganti e teschi si accalcano come per chiedere udienza. Infine, nella parte bassa, è dipinta la memoria della parola e dei libri che impone d'essere ripetutamente ascoltata.
I toni dei colori utilizzati, le figure dalle sembianze stilizzate, dalle linee semplici e tendenzialmente monocrome, danno falsamente l'impressione di inscenare un paesaggio familiarmente sereno.
La luminosità degli impasti di colori stona con la drammaticità dei fatti raffigurati, come per esorcizzare gli eventi accaduti. Nasce dunque il paradosso: l'occhio dello spettatore può mirare avulso dal fastidio di tanto dolore, comprendendo la crudeltà dei fatti storici senza patirne direttamente le sofferenze dell'animo.
Il sequestro dei beni di prima necessità e lo sfruttamento sconsiderato delle campagne da parte del regime portò ad un impoverimento generale della popolazione ucraina e a un sempre maggiore depauperamento dei campi agricoli. La popolazione locale reagì con una ferma opposizione alle richieste del potere staliniano. L'occultamento delle risorse principali corrispose all'eliminazione diretta delle materie e alla distruzione delle fonti naturali primarie. Campagne e terre furono devastate dalla mostruosa violenza della forza dell'oppressione totalitaria e dalla risposta antirepressiva di liberazione.
Molti i luoghi nascosti dove riposano i combattenti ucraini. Ricordiamo il cimitero di Targan: oltre 400 vittime bruciate vive. In questo dipinto è esposta metaforicamente questo ricordo: alberi- vite umane- vivono lo stesso destino sotto le direttive del dittatore.
18.09.2018, Kiev- Presentazione delle opere di Sabatino Scia
«Genocidio degli ucraini, Holodomor»
Museo «Memorial to Holodomor victims»
© 2019 Sabatino Scia - All Rights Reserved